Cari affiliati,
con l'entrata in vigore del Decreto attuativo previsto dalla Legge di Bilancio 2024, si è discusso molto sull'obbligo di stipulare una polizza assicurativa contro gli eventi catastrofali. Questo comunicato ha lo scopo di chiarire i punti principali della normativa e di evidenziare la posizione degli enti non commerciali e delle ASD rispetto a tale obbligo.
Soggetti obbligati
L'obbligo di stipulare una polizza assicurativa riguarda esclusivamente le imprese con sede legale o stabile organizzazione in Italia, iscritte al Registro delle Imprese. Questi soggetti devono assicurare i beni iscritti a bilancio contro danni causati da calamità naturali, come sismi, alluvioni, frane e inondazioni.
In questo elenco sono soggetti quindi anche le SSD iscritte al registro imprese delle rispettive Camere di Commercio.
Soggetti esonerati
Gli enti del terzo settore e le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) non sono soggetti all'obbligo di stipulare questa polizza. Essendo organizzazioni senza scopo di lucro e non iscritte al Registro delle Imprese, non rientrano nel perimetro di applicazione della normativa.
Non rientrano nemmeno le ASD ed enti del terzo settore iscritte al R.E.A..
Motivazioni del Decreto
Il Decreto nasce con l'obiettivo di incentivare una maggiore responsabilità nella protezione dei beni aziendali e di ridurre l'impatto economico delle calamità naturali. Tuttavia, si concentra esclusivamente sulle attività produttive, considerate più vulnerabili ai danni finanziari derivanti da tali eventi.
Mancanza di un meccanismo sanzionatorio
Va sottolineato che, pur essendo obbligatoria per le imprese, la mancata stipula della polizza non comporta sanzioni pecuniarie dirette. La conseguenza principale per i soggetti inadempienti sarà l'esclusione da agevolazioni pubbliche in caso di calamità naturali, quali:
Contributi a fondo perduto: Supporti economici per affrontare i danni causati dall'evento catastrofico.
Sovvenzioni: Fondi destinati alla ricostruzione o al ripristino delle attività aziendali.
Accesso a programmi di sostegno pubblico: Iniziative governative pensate per le aziende colpite da calamità.
Conclusione
Invitiamo tutti gli affiliati a valutare attentamente l'importanza di una polizza contro gli eventi catastrofali, anche se non obbligatoria per gli enti non commerciali e le ASD. Per ulteriori informazioni o chiarimenti, il Comitato ENDAS di Lecce rimane a disposizione.
Cordiali saluti,
---
Per maggiori info:
riferimenti normativi
Legge di Bilancio 2024, Legge 30 dicembre 2023, n. 213, l'articolo 1, commi 101-112
e Decreto Ministeriale n. 18/2025